
La tradizione canora del Friuli Occidentale elaborata per coro da Roberto Brisotto, Giuliano Goruppi e Battista Pradal. (2013)
Tutto nasce dal prezioso operato di Bepi Carone, importante etno-musicologo pordenonese.
Contrade che canta e ‘Na vita perfida sono raccolte di brani finora tramandati oralmente di generazione in generazione, e grazie al paziente lavoro dello studioso, costituiscono un immenso tesoro di carattere storico-antropologico.
L’Associazione Musicale e Corale Coro Contrà Camolli, con l’ausilio dei suoi maestri, ha dato risalto a questo lavoro elaborando 16 brani tratti da queste raccolte, adattandoli alle caratteristiche di 8 formazioni corali del territorio.
Ne risulta la presente pubblicazione, che ha lo scopo di mettere in evidenza quei brani di tradizione popolana meno conosciuti, ma che hanno un enorme valore per il territorio.
- C’erano tre sorelle…………………………………….….. Battista Pradal
- Dall’Italia Mafalda partiva ………………………….…..Giuliano Goruppi
- E la mia mamma sempre me lo diceva…………. Giuliano Goruppi
- Era ancor bambino che lavorava in ferrovia …..Giuliano Goruppi
- E un bel dì tra ‘l Fiume e ‘l Brenta………………….. Giuliano Goruppi
- Mezzo al mare ci sta una barcheta…………………. Roberto Brisotto
- Son barcarol, son barcarolo……………………………. Roberto Brisotto
- Spazzacamino, spazzacamin…………………………… Battista Pradal
- Sul monte Grappa si sta una ricciolina……………. Giuliano Goruppi
- Con più le cose al mondo vanno male …………….Roberto Brisotto
- E la fia del paesan…………………………………………… Giuliano Goruppi
- El mio moros l’è scarto……………………………………. Roberto Brisotto
- E quando che ero ragassa……………………………….. Giuliano Goruppi
- La si taglia i suoi biondi capelli………………………… Giuliano Goruppi
- Passando per di qua……………………………………….. Giuliano Goruppi
- Ricordati di me……………………………………………….. Battista Pradal
Per ordinare il volume, scrivi a contracamolli@gmail.com